Il 6 e il 7 marzo 2013, nell’ambito del progetto RITECA – che mette in rete centri di ricerca spagnoli e portoghesi allo scopo di aumentare la cooperazione e migliorare la ricerca scientifica – si è tenuto a Badajoz, in Spagna, il convegno “Encuentro ibérico sobre mejoras pre y postcosecha de frutas y hortalizas”, realizzato in collaborazione con l’Instituto tecnologico agroalimentario de Extremadura.
Durante le due giornate – che hanno visto la presenza, molto specializzata, di un’ottantina di tecnici e ricercatori – è stata fornita una visione globale, dal campo al consumatore, delle nuove tecnologie che permettono il miglioramento dei processi pre- e post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli.
Hanno partecipato all’incontro due importanti aziende italiane: la TR Turoni srl, ditta che offre una completa gamma di strumenti scientifici per tecnici e operatori della filiera agricola, e la Unitec S.p.A., azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi e macchine ad alto contenuto tecnologico per la lavorazione, la selezione e il confezionamento di oltre 35 tipologie di frutta e ortaggi freschi.
Il 6 marzo 2013, Enrico Turoni ha presentato il DA-Meter, strumento non-distruttivo per la misura del grado di maturazione di pesche, nettarine, mele, pere, albicocche, susine, kiwi, ciliegie, ecc. Tra i relatori della seconda giornata, anche il Vicepresidente di Unitec, Luca Montanari.
Nel suo intervento, dal titolo Nuevas tecnologías postcosecha para mejorar la eficiencia de los procesos y valorizar la calidad de los productos hortofrutícolas, Montanari ha illustrato le nuove tecnologie Unitec finalizzate al miglioramento dei processi di lavorazione post-raccolta e di selezione della qualità interna ed esterna di frutta e verdura, con l’obiettivo di incrementare la redditività del lavoro dei produttori e valorizzare al meglio i prodotti immessi nel mercato finale.
L’Italia si dimostra dunque all’avanguardia nelle tecniche più sofisticate di gestione dei prodotti ortofrutticoli, cosa che testimonia anche del ruolo – purtroppo sottovalutato dai mezzi di comunicazione di massa nazionali – che la produzione stessa di frutta e verdura riveste nel nostro Paese.
Fonte: www.freshplaza.it