Milano, 9 febbraio 2017 – Il Gruppo Unitec, con le tre società Unitec, UT Instruments e Unisorting, si presenta alla fiera Fruit Logistica di Berlino e porta con sé tutta l’eccellenza tecnologica che lo caratterizza. I nuovi macchinari Cherry Vision 2, Blueberry Vision e Cluster Cutter, in esposizione alla fiera, sono i fiori all’occhiello che allargano ulteriormente la già vasta offerta di macchinari Unitec dedicati alla selezione, classificazione e confezionamento di prodotti ortofrutticoli.
Dal campo alla GDO: tre fasi, un’unica innovativa e dedicata risposta da parte del Gruppo
Il Gruppo Unitec composto da società che lavorano insieme in maniera integrata per offrire soluzioni innovative e sempre più specializzate, dedicate a ogni fase del processo di lavorazione e a ogni tipologia di prodotto ortofrutticolo.
Unitec da oltre 90 anni è al fianco delle Centrali Ortofrutticole di tutto il mondo con soluzioni tecnologicamente molto avanzate per migliorare il loro business con particolare focus sulla riduzione dei costi e il miglioramento dei loro ricavi. Con questi obiettivi progetta e realizza tecnologie dedicate e progettate per la lavorazione di diversi tipi di frutta e verdura, in modo da poter garantire ai propri clienti soluzioni in risposta alle loro esigenze e con standard di qualità sempre più performanti in particolare nella classificazione dei differenti parametri della qualità.
“Gli obiettivi che ci muovono da sempre sono il miglioramento continuo del business dei nostri clienti, la riduzione degli sprechi e non ultimo garantire al consumatore finale ortofrutta di qualità coerente nel tempo, permettendo così alle centrali ortofrutticole che impiegano tecnologie Unitec di mantenere con esso il patto di fiducia nel lungo periodo.
Le innovative tecnologie che presentiamo in fiera ne sono la chiara dimostrazione: vogliamo rispondere ad ogni necessità dei nostri clienti con soluzioni sempre più performanti, sempre più specializzate e in grado di creare risultati concreti.”
Angelo Benedetti, Presidente del Gruppo Unitec
E in quanto a innovazioni, il Gruppo Unitec presenta a Fruit Logistica anche quelle di UT Instruments, società nata dall’incontro tra Unitec e Tr Turoni. UT Instruments produce dispositivi tecnologici portatili per la misurazione dei parametri qualitativi della frutta lungo tutte le fasi della filiera, dal campo alla Centrale Ortofrutticola, fino alla GDO e mercati generali.
Grazie a Ut Instruments, infatti, i produttori potranno migliorare i loro standard produttivi e le Centrali Ortofrutticole potranno campionare correttamente i prodotti e fornirli a retail e ingrosso, i quali, a loro volta, con l’utilizzo di queste nuove strumentazioni e nuovi software possono proporre ai loro clienti-consumatori una qualità correttamente classificata e coerente ad ogni fornitura, senza incorrere in inutili e dannosi sprechi.
“UT Instruments è da sempre interessata a preservare la qualità del prodotto ortofrutticolo dal campo fino alla tavola del consumatore di modo che quest’ultimo possa sempre trovare un prodotto eccellente e in linea con le proprie esigenze. Le soluzioni UT allargano le potenzialità del Gruppo, permettendogli di occuparsi della filiera ortofrutticola dalla A alla Z.”
Enrico Turoni, Presidente di UT Instruments
A Fruit Logistica sarà presente anche Unisorting, nata nel 2016 dall’acquisizione di tre storici marchi italiani, Longobardi, Sado e Sammo: Unisorting risponde alle sempre più esigenti richieste di specializzazione nell’ambito delle tecnologie specializzate per la lavorazione di mele, datteri, cipolle patate, mango, avocado, agrumi e asparagi, migliorandone i processi di lavorazione, in particolare nella selezione e suddivisione dei molteplici livelli di qualità presenti in questi frutti. Tutto questo ponendo l’attenzione sull’accrescere l’efficienza dei processi di lavorazione. Con Unisorting l’offerta del Gruppo Unitec è ancora più completa e ampia.
Le eccellenze in campo tecnologico offerte dal gruppo Unitec
In occasione dell’evento Fruit Logistica, il Gruppo Unitec presenta tre eccellenze nate dalla sua esperienza nella realizzazione di macchinari all’avanguardia per la selezione e il confezionamento di ortofrutta: Cherry Vision 2, Blueberry Vision e Cluster Cutter per ciliegie Rainier.
Cherry Vision 2
È l’innovativo sistema sviluppato, progettato e realizzato al 100% da Unitec per la classificazione elettronica di qualità delle ciliegie. Proprio in quest’ultima stagione Cherry Vision 2 di Unitec ha offerto un significativo contributo nella valorizzazione delle ciliegie a marchio Melinda: applicando Cherry Vision 2 alla fase di selezione delle loro ciliegie, l’azienda italiana è stata in grado di aumentare i ricavi, grazie all’aumento della qualità offerta perché ben classificata, e a superare in maniera eccellente una stagione che, a causa di fattori ambientali e della presenza dell’insetto Drosophila suzukii, si è rivelata in generale problematica.
60 centesimi di risparmio sul costo di manodopera, +0.30 cent/kg sul prezzo pagato ai produttori. Questi i numeri resi pubblici da Melinda. Questi i risultati concreti di Cherry Vision 2.
“La tecnologia Unitec ci aiuta nella selezione del prodotto e ci aiuta nel fornire alla clientela una qualità costante. È probabile che questo aiuti anche il consumo e nel tempo porterà anche a una fidelizzazione della clientela.”
Franco Paoli, Direttore degli stabilimenti Melinda – Italia
Blueberry Vision
È la tecnologia pioniera nel campo della selezione e classificazione dei mirtilli. È il primo sistema, unico nel suo genere che, tarandosi su diversi parametri di qualità propri di ogni varietà del frutto, garantisce la possibilità di visionare il 100% della superficie del mirtillo, senza danneggiarlo, e migliorando considerevolmente l’affidabilità nella selezione e classificazione del prodotto prima della sua immissione sul mercato.
Cluster Cutter per ciliegie Rainier
Perfetto esempio di innovazione dedicata alle specificità di un singolo frutto è il Cluster Cutter progettato per la lavorazione di ciliegie Rainier: l’innovativo separatore di gambi brevettato dalla società, è pensato specificatamente per la delicata varietà di ciliegie Rainier e progettato e tarato per raggiungere un livello di precisione tale da essere in grado di separare le ciliegie unite dal gambo, senza danneggiare in alcun modo la ciliegia. Vera e propria “rivoluzione” in termini di riduzione dei costi e di miglioramento dell’efficienza, grazie all’elevata automazione delle linee dedicate a questo delicatissimo e pregiatissimo frutto.